News

ClicBus Massimina: da sperimentazione a servizio strutturale grazie al lavoro congiunto tra Clickutilities e ioki.

ClicBus Massimina, da sperimentazione a servizio strutturale grazie al lavoro congiunto tra Clickutilities e ioki.

La mobilità on demand entra a pieno titolo nel TPL di Roma Capitale

Dal 6 maggio 2025, il servizio ClicBus Massimina non è più una semplice sperimentazione: diventa parte ufficiale del contratto di servizio di ATAC, entrando nel cuore del trasporto pubblico locale di Roma. Un traguardo importante, che conferma il valore di un progetto nato per rendere la mobilità urbana più inclusiva, flessibile e sostenibile, in particolare nelle zone periferiche spesso trascurate dai tradizionali mezzi pubblici.

ClicBus Massimina: un lavoro congiunto, una visione condivisa

Il successo di ClicBus Massimina è il risultato di una collaborazione strategica tra Clickutilities e ioki (società del Gruppo Deutsche Bahn), che ha visto impegnato in prima linea il nostro Team di Business Development. Fin dalle fasi iniziali, abbiamo supportato ioki nell’analisi dei bisogni di mobilità locali, nella definizione del modello di servizio e nel facilitare il dialogo con le istituzioni coinvolte, tra cui Roma Capitale, RSM, ATAC e Autoservizi Riccitelli.

L’obiettivo condiviso era chiaro: offrire ai cittadini della periferia ovest di Roma un’alternativa di trasporto pubblico moderna, efficiente e accessibile, grazie a un sistema a chiamata che si adatta in tempo reale alle richieste degli utenti.

I risultati della sperimentazione

Attivo da settembre 2024, il progetto ha dimostrato fin da subito il proprio impatto positivo sul territorio. I numeri parlano da soli:

  • Oltre 22.000 passeggeri trasportati in pochi mesi
  • 97% di utenti soddisfatti, con una valutazione media di 8,5 su 10
  • 90% delle prenotazioni effettuate tramite app
  • Oltre il 90% degli utenti disposti a continuare a utilizzarlo anche a pagamento

Un vero e proprio cambio di paradigma nel modo di concepire il trasporto pubblico in contesti urbani periferici, dove la domanda di mobilità è più frammentata e meno prevedibile.

Il servizio entra a regime (e si espande)

A partire dal 12 maggio, ClicBus Massimina sarà operativo tutti i giorni dalle 5:30 alle 24, al costo di un normale biglietto BIT, incluso negli abbonamenti Metrebus. Coprirà un’area ancora più ampia, arrivando anche a Stazione Aurelia, via di Villa Troili, via Bevilacqua e via Riva Ligure, e andrà a sostituire le linee 086 e 087, rendendo il servizio ancora più efficiente.

E non è tutto: il successo del progetto ha spinto l’amministrazione capitolina a replicare il modello in altri 15 quartieri di Roma, con caratteristiche simili a Massimina. Un’espansione che promette di rivoluzionare l’accesso alla mobilità pubblica per migliaia di cittadini.

Un modello per il futuro della mobilità urbana

ClicBus rappresenta un caso emblematico di come tecnologia, visione strategica e collaborazione tra pubblico e privato possano generare soluzioni reali, sostenibili e scalabili. Per Clickutilities e ioki, questo è solo l’inizio di un percorso che mira a rendere il diritto alla mobilità una realtà per tutti, indipendentemente dalla posizione geografica o dalla densità abitativa.

ClicBus Massimina è oggi più che mai un modello replicabile di mobilità on demand integrata: un esempio concreto di innovazione che parte dalla periferia per ridefinire il centro della mobilità urbana.

 

Per chi desidera approfondire, ecco l’articolo completo pubblicato su Il Messaggero, con tutti i dettagli sul servizio ClicBus Massimina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *